Descrizione
Indice
Introduzione p. 9
I. La normalità di Eichmann
nella Banalità del male p. 15
1.1. Le dimenticanze di Gerusalemme p. 15
1.2. Una mediocre personalità p. 17
1.3. La svolta nella questione ebraica p. 19
1.4. Fedeltà incondizionata e disobbedienza aperta p. 21
1.5. La collaborazione degli Ebrei p. 23
1.6. La morte pietosa e il senso del dovere p. 25
1.7. Le responsabilità di Eichmann p. 27
1.8. Il giudizio critico p. 29
II. I presupposti storico-culturali
dell’alienazione umana p. 33
2.1. Lo sviluppo dell’antisemitismo p. 34
2.2. Il declino dello Stato nazionale p. 36
2.3. La seconda rivoluzione industriale:
la borghesia e la massa p. 38
2.4. Razzismo e nazionalismo p. 40
2.5. Un caso emblematico di razzismo p. 42
2.6. L’apolidicità nell’età moderna p. 44
2.7. La fonte dei diritti umani p. 46
2.8. Società e politica p. 48
III. Il progetto totalitario p. 51
3.1. I presupposti ideologici p. 51
3.2. L’isolamento e l’estraneazione p. 53
3.3. I tratti portanti p. 55
3.4. Le finalità p. 57
3.5. Il metodo p. 59
3.5.1. La polizia segreta p. 59
3.5.2. L’organizzazione totalitaria e il terrore p. 61
3.5.3. La propaganda p. 63
3.5.4. I campi di concentramento p. 65
IV. Origine e sviluppo della crisi dell’umanità p. 69
4.1. Parola e azione nell’età presocratica p. 70
4.2. Filosofia e politica in Socrate p. 72
4.3. La scissione in Platone tra filosofia e politica p. 74
4.4. Svalutazione dell’azione politica nella filosofia classica p. 76
4.5. La degenerazione della legge e del potere p. 78
4.6. L’alienazione di sé in Hobbes e in Cartesio p. 80
4.7. Il trionfo della scienza nell’età moderna p. 82
4.8. L’uniformità dell’animal laborans in Marx p. 83
V. Il trionfo del lavoro in Vita activa p. 87
5.1. La scoperta della società nell’età moderna p. 88
5.2. L’abolizione della sfera privata p. 89
5.3. Fabbricazione e lavoro p. 91
5.4. Strumentalità e strumentazione p. 93
5.5. La svolta nella cultura occidentale p. 95
5.6. La cultura di massa p. 97
5.7. L’avvento della tecnologia p. 99
5.8. Lo spettro del consumismo p. 101
VI. La libertà p. 105
6.1. La libertà come non-tempo p. 106
6.2. La libertà in Tra passato e futuro p. 108
6.3. La libertà in Agostino nella Vita della mente p. 110
6.4. La libertà in Tommaso d’Aquino e in Duns Scoto p. 112
6.5. La degenerazione della volontà
da Duns Scoto a Nietzsche p. 114
6.6. La recezione heideggeriana della volontà di potenza p. 116
6.7. La volontà nell’ultimo Heidegger p. 118
6.8. Dal vecchio ordine alla rinascita p. 120
VII. La valenza politica del giudizio p. 123
7.1. Il giudizio in Tra passato e futuro p. 123
7.2. Il giudizio in Responsabilità e giudizio p. 125
7.2.1. Il problema del criterio morale p. 125
7.2.2. La rifondazione dell’etica p. 127
7.2.3. I principi di Socrate p. 129
7.2.4. L’aspetto etico-politico del giudizio p. 131
7.2.5. L’esempio di Auschwitz p. 133
7.3. Il giudizio nella Vita della mente p. 135
7.3.1. Lo spettatore e il suo oblio p. 136
7.3.2. La rivalutazione del giudizio kantiano p. 138
Conclusione p. 141
Note p. 147